Salta al contenuto principale

Impianto fotovoltaico - "Ranteghetta"

Aggiornamenti

Data :

8 agosto 2025

Impianto fotovoltaico - "Ranteghetta"
Municipium

Descrizione

In data lunedì 4 agosto, presso gli uffici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si è svolto un incontro istituzionale tra i Sindaci dei Comuni di Marcallo con Casone, Ossona, Santo Stefano Ticino e i tecnici del Ministero, finalizzato a un aggiornamento sullo stato del progetto Ranteghetta.

All’incontro ha preso parte anche Sandra Zappella, dirigente dell’Unità Organizzativa Programmazione territoriale e paesistica presso la Direzione Territorio e Sistemi Verdi della Regione Lombardia.


I Sindaci, ringraziando il Ministro per la disponibilità e celerità dimostrata, hanno colto l’occasione per ribadire con chiarezza la loro netta contrarietà al progetto, illustrando le criticità ambientali, territoriali e socio-economiche che esso comporterebbe per le comunità locali.


Nel corso della riunione, è stata comunicata la richiesta da parte della società proponente Sorgenia Renewables di una proroga di 120 giorni per la presentazione delle integrazioni documentali richieste dal Ministero. Pertanto, il nuovo termine per il deposito della documentazione integrativa è fissato al 29 novembre 2025,ai sensi dell’ art. 24 del T.U.A.(D.Lgs. 152/2006).


Su esplicita sollecitazione dei Sindaci, i rappresentanti del Ministero hanno confermato che il procedimento rimane aperto alla partecipazione, garantendo a tutti i soggetti interessati la possibilità di presentare ulteriori osservazioni e contributi.


I Sindaci hanno comunque ribadito la loro posizione, dichiarando e rinnovando l’auspicio che il progetto venga definitivamente bloccato, a tutela del territorio e nell’interesse dei cittadini.

 

 

 

A seguito delle osservazioni pervenute, la Commissione VIA-VAS del MASE ha richiesto a Sorgenia Renewables S.r.l. una serie di integrazioni al progetto depositato per la realizzazione di un impianto fotovoltaico denominato “Ranteghetta”, previsto sui nostri territori.

Di seguito i punti oggetto di integrazione:

  1. Aspetti programmatici e progettuali
  2. Alternative progettuali
  3. Atmosfera
  4. Rumore, vibrazioni
  5. Campi Elettromagnetici
  6. Sistema di accumulo (BESS)
  7. Impatto potenziale sulla salute pubblica
  8. Ambiente idrico
  9. Geologia, suolo e sottosuolo e ambiente idrico
  10. Gas radon
  11. Gestione dei rifiuti da demolizione, terre e rocce da scavo e caratterizzazione
  12. Aspetti socio economici
  13. Biodiversità e paesaggio
  14. Monitoraggio
  15. Misure antincendio
  16. Clima

Le integrazioni dovranno essere trasmesse dalla società entro 30 giorni (salvo proroghe).

Al seguente link trovate il documento completo:  https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/MetadatoDocumento/1270644

Lunedì 4 agosto, noi tre Sindaci incontreremo il Ministro Pichetto Fratin per discutere le criticità del progetto presentato da Sorgenia Renewables S.r.l.
L’incontro rappresenta un passo concreto verso una gestione responsabile delle politiche energetiche, capace di coniugare sviluppo sostenibile, ascolto dei territori e salvaguardia del paesaggio.
Ringraziamo il Ministro per la disponibilità e per aver accolto la nostra richiesta. Inoltre, desideriamo ringraziare l’Assessore regionale Comazzi per l’attenzione al territorio e al tema, e per aver reso possibile l’incontro con il Ministro.

Scarica qui tutta la documentazione inerente il progetto

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot